Arsenali e Cittadella

Una delle navi restaurate (Museo Navi Romane)
Una delle navi restaurate (Museo Navi Romane)
La prima sezione del museo delle Navi è dedicata alle origini della città, a partire dagli etruschi, passando dai romani, fino al periodo longobardo. La storia si unisce però alla leggenda, c’è infatti chi ipotizza che le origini di Pisa possano essere greche, liguri o addirittura celtiche. I reperti archeologici ci raccontano comunque una storia etrusca che comincia a partire dal IX secolo a.C., mentre la pratica scrittoria etrusca dal 680 a.C. Anche il toponimo ‘Pisa’ ci confonde e non dà certezze sulle sue origini: è attestato nell’antichità sia in greco che in latino, rimane però un mistero irrisolto, vista la varietà di popoli, con altrettante varietà linguistiche, che hanno abitato il territorio pisano. In etrusco, Pīsae significa estuario, in greco antico πσος, pisos, luogo molto irrigato, prateria. In sanscrito può essere tradotto con bocca, (forse di fiume), SA, infinito, mentre per gli antichi popoli liguri Pise significa sole tra le acque. Ogni versione è legata all’acqua poiché la città sorse intorno ai due fiumi principali Arno e Auser e a una rete di canali in un terreno alluvionale, molto vicino al mare. Se le origini fossero etrusche si tratterebbe dell’unica città dell’Etruria sorta alla foce di un fiume. La regione Etruria, compresa tra l’alto Lazio e l’Emilia Romagna, fu al centro dei traffici commerciali nel Mediterraneo fin dal 640-620 a.C, con esportazione di prodotti locali, come il vino etrusco, e scambi con artisti e artigiani greci che contribuirono all’evoluzione culturale dell’Etruria in senso orientalizzante. Si riportano i principali prodotti che partivano e che arrivavano a Pisa:

Merci in arrivo ai porti di Pisa:
  • Tra il III e il I secolo a.C.: vino, olio, pesce conservato, salsa di pesce, frutta, miele, molluschi, resina, pesce, vasellame ceramico.
  • Tra il I e il V secolo d.C.: vino, olio, pesce conservato, salse di pesce, vasellame ceramico, vasellame vitreo, lucerne.

Le merci in partenza dai porti di Pisa invece, dal III secolo a.C. al V d.C. furono: vino, ceramica a vernice nera, vasellame comune, vasellame in terra sigillata, laterizi, legname.
A DUE PASSI DALLA TORRE
310m
Bonanno Pisano, 21
Recapito 339 2098540
VILLA MARTINA
320m
Bonanno Pisano, 23
Recapito 338 1361746
CAPITOL
350m
Via Enrico Fermi, 13
Recapito 050 49597
NOVANTANOVE B&B
460m
Via Cesare Battisti, 99
Recapito 340 5468497
RISTORANTE VOLTURNO
290m
Via Volturno, 23
Recapito 050 2200293
AL PONTE DELLA CITTADELLA
320m
Via Di P.Ta Mare, 7
Recapito 050 525396
Tracce. Mostra alla Cittadella
30m
Fortilizio della Cittadella
12-04-2024
28-04-2024
Colori e Dolori del Pianeta
40m
Fortilizio della Cittadella
01-12-2023
17-12-2023
Dipingendo Orti Botanici
40m
Fortilizio della Cittadella
06-09-2024
22-09-2024

BESbswy