Ponte della Fortezza (L. Corevi, Comune di Pisa)In origine il ponte di Spina Alba, dall’omonimo quartiere, collegava la chiesa di San Barnaba, oggi scomparsa, alla chiesa di Sant’Andrea in Kinzica, anch’essa scomparsa e della quale è oggi visibile solo la base del campanile (inclinato) all’ingresso del GiardinoScotto. Il ponte fu costruito nel 1260 in legno e pietra e in seguito venne fortificato quando Bonifazio della Gherardesca fece costruire la torreVittoriosa (presso la scomparsa porta di Spina Alba) a ricordo della vittoria contro Ludovico il Bavaro, torre completamente demolita nel XVIII secolo. All’inizio del ‘400 il ponte venne ricostruito in muratura a quattro arcate e fortificato dai fiorentini che lo unirono al sistema difensivo della FortezzaNuova, da cui deriva il nome del ponte attuale. Il ponte venne distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale.