Torre di Legno ( da Mura di Pisa, www.muradipisa.it/)
Torre di Legno
Torre di Legno ( da Mura di Pisa, www.muradipisa.it/)La torre di Legno, di recente costruzione,costituisceun altro punto di salita e discesa del camminamento in quota delle mura. Uscendo in piazza del Rosso si apre via del Borghetto, dove si trovano alcuni locali per la ristorazione, che conduce alla facoltàdiAgraria, la più antica al mondo. Dal Lungarno Buozzi è possibile vedere il ponte della Fortezza ed è proprio in questo tratto di strada che un tempo si trovava un’altra porta della cinta muraria, la porta di Spina Alba, demolita nel XIX secolo.
La denominazione di Spina si trova già in documenti del X secolo, unita spesso al termine Alba, ma non ci sono documenti che spiegano il motivo di tale toponimo, qualcuno presume che il nome derivi dalla presenza, in passato, di molte piante e alberi di biancospino in questa zona. In questa zona fu creata nell’Ottocento la Barriera delle Piagge, o la porta a Piagge, oggi scomparsa.