Chiesa di San Zeno (L.Corevi, Comune di Pisa)La chiesa si trova nei pressi di Porta San Zeno, che nel XIII secolo era chiamata anche porta Monetaria perché situata vicino alla zecca dell’epoca medievale. Dalla sommità delle mura si vede il retro di una delle più antiche chiese pisane, san Zeno, documentata a partire dal 1029. I restauri del 1972 hanno permesso di formulare alcune ipotesi sull’origine dell’edificio, che sembrerebbe essere il risultato delle vicende di sette edifici occorse a partire dal II secolo d.C. Le tracce più evidenti di questo processo furono rinvenute sotto il pavimento e consistono in un edificio triabsidato del VII secolo. La facciata è preceduta da un portico con decorazioni a losanghe e oculi, tipiche del romanico pisano, sorretto da colonne e capitelli di spoglio. In alto lo stemma dell’arcivescovoFilippo de’Medici. I fianchi erano decorati con bacini ceramici, oggi al Museo Nazionale di San Matteo. Il campanile, dopo il crollo del 1409, non fu più ricostruito. La chiesa è di proprietà comunale.