Chiesa di San Francesco

Chiesa e Chiostro di San Francesco dai tetti (A. Matteucci)
Chiesa e Chiostro di San Francesco dai tetti (A. Matteucci)
FERDINANDUS MAGNUS DUX ETR.III AN. SAL. M.D.CIII: la facciata riporta il nome del committente, il Granduca Ferdinando I de’ Medici e l’anno di edificazione, ma la storia di questo edificio inizia nel 1233, anno a cui risale un primo piccolo oratorio dedicato al santo di Assisi. A partire dal 1261 cominciarono i lavori alla chiesa attuale che la trasformarono in uno dei più grandi monasteri francescani d’Italia. Con grandi fondamenta di materiale lapideo proveniente dal Monte Pisano che sorreggono la possente struttura in laterizio, questo colosso lungo quasi 100 metri è un’opera dell’architetto Giovanni di Simone, l’artefice del Campo Santo Monumentale di piazza dei Miracoli e salvatore della Torre Pendente grazie a un progetto per correggerne la prima inclinazione. La sua maestria si manifestò proprio nella costruzione di torri e ne è un bell’esempio il campanile della chiesa: pensile, poggiante solo su due muri perimetrali in cui l’architetto ha inserito due mensoloni perché sorreggano una tromba di mattoni concentrici alleggeriti da arcatelle. La sua figura esile, scandita da una cella aperta da bifore e da una copertura cuspidata, è visibile da grande distanza. La facciata è in marmo bianco e termina il lavoro del primo intervento trecentesco interrotto a causa della crisi economica pisana dopo la peste e la conquista fiorentina della città. All’interno la fuga prospettica delle alte pareti è scandita dalle grandi finestre progettate da Ignazio Pellegrini nel 1757, e dalle vetrate gotiche delle cappelle absidali, introdotte da un grande arco che come un boccascena divide la navata dal transetto, rivelando il dossale d’altare marmoreo (1370 circa) realizzato da Tommaso Pisano, figlio del grande Andrea.
Storia in pillole: fondata su una chiesa preesistente nel 1261, la fabbrica proseguì fino al XV secolo, quando l’intera chiesa divenne una caserma e in seguito il Collegio della Sapienza, fondato da Cosimo I de’ Medici nel 1543. Fu sede del tribunale dell’Inquisizione nel 1575 e nel 1787 fu donata agli Agostiniani fino alle profanazioni napoleoniche. In questo periodo il convento divenne un ospedale, in seguito un deposito di carri d’artiglieria. Solo nel 1901 fu restituito ai francescani e riaperto al culto.
Le cappelle: da sinistra troviamo la cappella dei Martiri con affreschi della bottega di Agnolo Gaddi dell’ultimo decennio del Trecento; la seconda cappella è quella della Concezione, dove un tempo si conservava la bellissima Maestà del Cimabue del 1280 (oggi al Louvre); segue la cappella degli Agostini della Seta, con affreschi di Francesco Neri da Volterra restaurati da Galileo Chini nel 1901. Qui si conservava la tavola di San Francesco di Giunta Pisano del 1255 (oggi al Museo Nazionale di San Matteo di Pisa); nella cappella maggiore troviamo un ciclo di affreschi attribuiti a Jacopo di Mino del Pellicciano del 1342 (volta), quadrature di Galileo Chini e una fascia con San Pietro attribuita a Taddeo Gaddi in basso a destra; la cappella del SS. Sacramento conservava la tavola con San Francesco che riceve le stigmate di Giotto del 1295-1300 (ora al Louvre) qui ne vediamo una copia; segue la cappella della Gherardesca con il bel trittico di Sant’Antonio di Ventura Salimbeni e Giovanni Stefano Marucelli (il Gesù); conclude la cappella dei Fantini con il trittico del Sacro Cuore di Gesù di Francesco Manetti del 1908.
Da segnalare:
  • La sagrestia (accessibile dal braccio sinistro del transetto): è introdotta da un corridoio con affreschi staccati attribuiti alla taglia di Giovanni da Milano. All’interno troviamo alcune sinopie provenienti dall’aula capitolare di Niccolò di Pietro Gerini. La cappella Sardi-Campiglia è decorata da affreschi di Taddeo di Bartolo del 1397 con Storie della Vergine. Le vele con Evangelisti e Dottori della Chiesa sono attribuite a Barnaba da Modena.
  • Il chiostro grande: ricostruito nel Quattrocento, conserva lapidi tombali, tra cui quella di Francesco da Buti, primo commentatore della Divina Commedia. Un tempo affrescato da Taddeo Gaddi con Storie francescane.
  • Aula capitolare: decorata nel 1392 da affreschi di Niccolò di Pietro Gerini rappresentanti le Storie della Passione.
CAMILLA
40m
Via San francesco, 45
Recapito 335 6607657
RINALDI ANTONIETTA
110m
Vicolo del Ruschi, 7
RELAIS SASSETTI
140m
Via San Francesco, 69
Recapito 329 8770611
IACONA MARIA
180m
Via Renato Fucini, 4
Recapito 050 580647
PANINERIA MORDI E FUGGI
90m
P. A. D'Ancona, 13
Recapito 050 577568
050 S.R.L.
140m
Via S. Francesco, 36
Recapito 050 543106
IL COLONNINO DI GHILARDUCCI LAURA
160m
Via S. Andrea, 37
Recapito 050 970829
PIZZERIA MOONLIGHT
170m
V. S. Lorenzo, 52
Recapito 050 564433
Recital - Il Vettore Paganiniano
10m
Chiesa di San Francesco, Sala del Capitolo
29-05-2024
Apertura delle mura medievali
40m
mura medievali
04-03-2017
03-03-2017

BESbswy