Palazzo Reale, lungarno Pacinotti

Il miracolo degli impiccati, Raffaello e aiuti ( Mibact-Direzione regionale musei della Toscana)
Il miracolo degli impiccati, Raffaello e aiuti ( Mibact-Direzione regionale musei della Toscana)
Il Palazzo Reale, o Granducale, sorge sull’area dell’antico palazzo dei marchesi di Tuscia e delle case torri delle ricche famiglie dei Dodi e dei Caetani. Nel 1583 il palazzo fu completamente ricostruito per volere di Francesco I de’ Medici, da Bernardo Buontalenti, che lo trasformò nel Palazzo Granducale, ma l’aspetto attuale si deve all’intervento dei Lorena nel XVIII. Sono di questo periodo i tre ponti sospesi che lo collegano alla Chiesa di San Nicola e al palazzo delle Vedove. Dopo l’unità d’Italia il palazzo fu residenza invernale dei Savoia fino al 1919, quando divenne proprietà dello Stato. Dal 1989 è sede del museo (Museo Nazionale di Palazzo Reale) e della Soprintendenza per i Beni A.P.P.S.A.E. di Pisa e Livorno. Il museo è uno dei più ricchi della città e vanta opere del calibro di Raffaello, Bronzino, Rosso Fiorentino e Guido Reni. Di grande pregio è l’esposizione dei cinque arazzi di Manifattura Medicea del XVI-XVII secolo, provenienti dalla villa di Poggio a Caiano, oltre alla quadreria di Antonio Ceci, con opere del Francia, Peter Brueguel il Vecchio e Canova. Attraverso i ritratti, da Eleonora da Toledo a Vittorio Emanuele II, è possibile rivivere la storia del palazzo e della città, mentre la sezione dedicata al Gioco del Ponte, rievocazione storica pisana, ci rivela l’aspetto ludico della città nei secoli.


I Medici a palazzo: il primo palazzo dei Medici, acquistato da Cosimo il Vecchio, fu l’attuale Palazzo Spinola. Fu Francesco I a commissionare a Bernardo Buontalenti la costruzione del nuovo palazzo Granducale sugli edifici dei Gaetani. Era dotato di giardino geometrico su via Santa Maria, una bella loggia interna (ancora visibile lungo il percorso museale) e i due cavalcavia permettevano ai granduchi di assistere alle funzioni religiose in San Nicola senza mescolarsi ai fedeli. Un terzo cavalcavia collegava al palazzo delle vedove dei Medici. Oltre al palazzo granducale i cosiddetti Uffizi Pisani comprendevano la citata chiesa palatina di San Nicola, il palazzo delle vedove, il Teatro Nuovo (nel ‘700) e lo Scrittoio delle Regie Fabbriche, oggi un dipartimento universitario.
DIMORA NOBILIARE
110m
Santa Maria , 19 p. 2
Recapito 050 8667249
AFFITTACAMERE DI VALTER PARDINI
150m
Santa Maria, 37 piano 3°
Recapito 340 4093733
GALILEO
160m
Via Santa Maria, 12
Recapito 339 1743810
LUNGARNO BELLAVISTA PENTHOUSE
160m
Lungarno Gambacorti, 26 p. 4
Recapito 328 3545208
DA MANUEL S.R.L.
100m
Via S. Maria, 25
Recapito 335 5613002
RISTORANTE AL VECCHIO TEATRO
140m
Via Collegio Ricci, 12
Recapito 050 20210
IL DADO DEL LUMIERE
170m
Lungarno Antonio Pacinotti, 21
Recapito 050 544529 ; 389 2359430
HOSTARIA LE REPUBBLICHE MARINARE
190m
Vicolo Ricciardi, 8
Recapito 050 20506
Festa dei Musei
10m
Museo Nazionale di Palazzo Reale
02-07-2016
Museo di Palazzo Reale
20m
Museo di Palazzo Reale
23-09-2016

BESbswy