Vegetazione Parco Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli (L. Corevi, Comune di Pisa)
Tenuta di Coltano
Vegetazione Parco Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli (L. Corevi, Comune di Pisa)Villa Medicea di Coltano: Cosimo I dei Medicicominciò nel 1558 a bonificare questa zona facendo realizzare il fosso delle Bocchette. A partire da una residenza edificata probabilmente intorno all'anno Mille, nell'attuale località Palazzi, dove restano ancora una colonna in prossimità della chiesa e le mura perimetrali, interne al palazzo, Cosimo I fece costruire la tenuta che era importante dal punto di vista agricolo per la produzione di cereali e latticini. Nel 1586, su progetto di Bernardo Buontalenti, fu costruita la villa che funzionava come centro amministrativo della zona. La costruzione è caratterizzata dalla presenza di fortificazioni, con quattro torrette agli angoli, e fu usata spesso come residenza di caccia, tanto che la tenuta più tardi venne inclusa tra le otto bandite granducali, insieme a Poggio Imperiale, le Casine dell’Isola, Cafaggiolo, Migliarino, San Rossore e il Tombolo. I Lorena, entrati in possesso del patrimonio mediceo nel 1737, ampliarono e abbellirono l’edificio, usandolo anche come luogo di rappresentanza. Per un certo periodo l'allevamento di una razza equina molto pregiata, voluta dal granduca Pietro Leopoldo,venne praticato nella tenuta, mantenuta comunque principalmente come riserva di caccia. Dopo essere appartenuta ai Savoia e in seguito allo Stato Italiano, venne donata, assieme ad altre tenute tra Pisa e Livorno, all'Opera Nazionale Combattenti: fu questo ente ad occuparsi, tra il 1920 e il 1933, del completamento della bonifica dell’area, per consentirne lo sfruttamento agricolo. In seguito la villa fu venduta, attualmente è proprietà del Comune di Pisa. La villa è stata oggetto di un recente restauro che ha restituito il colore bianco agli intonaci esterni, nel solco della più radicata tradizione delle ville dei Medici. La villa è aperta al pubblico e nel parco vengono realizzate numerose attività.