La Sapienza, via della Sapienza

Porticato interno - La Sapienza (G. Bettini, Comune di Pisa)
Porticato interno - La Sapienza (G. Bettini, Comune di Pisa)
La storia della Sapienza inizia nel 1472, quando Lorenzo il Magnifico ripristina lo Studio Pisano, documentato almeno dal XII secolo, individuando nel quartiere di Santa Maria (al tempo Mezzo), la piazza del Grano. L’intento fu di accogliere tutte le lezioni universitarie fino a quel momento svolte in diverse sedi (chiese, case di professori, etc…). Fu Cosimo I de’ Medici che inaugurò ufficialmente l’edificio nel 1543, all’ingresso del quale pose il grande stemma mediceo scolpito dal Tribolo e da Pierino da Vinci. Il grande cortile rappresenta il centro del sapere attorno al quale si sviluppa il doppio loggiato che immette alle aule universitarie. La schola magna, o Aula Magna Storica è ancora oggi utilizzata per inaugurazioni accademiche ufficiali e lauree e ci presenta una galleria di ritratti di illustri professori, ma la scena è dominata dalla statua di Galileo Galilei, scolpita da Paolo Emilio Demi nel 1839 in occasione del Primo Congresso degli Scienziati Italiani. La Nuova Aula Magna consacra ancora il genio pisano con un ciclo di affreschi, il Trittico galileiano, affrescato da Adolfo De Carolis (1915-1922) e impreziosito dalle belle vetrate dipinte da Galileo Chini. Oggi la Sapienza è sede della Biblioteca Universitaria e della facoltà di Giurisprudenza.
Storia dell’Università di Pisa: alcuni magister pisani sono già noti in epoca carolingia, come il dotto Pietro, diacono di Pisa, che Carlo Magno portò con sé a corte intorno al 744 d.C., per dedicarsi all’insegnamento della grammatica. Nel XII secolo siamo a conoscenza di giuristi pisani, grazie anche alla presenza delle Pandette Pisane, parte del Digesto, mentre nel XIII abbiamo menzione di dottori in medicina. La nascita ufficiale risale al 3 settembre 1343, quando lo Studio Pisano fu innalzato a Studio Generale grazie alla bolla papale di Papa Clemente VI In supremae dignitatis. Dopo un periodo di interruzione a seguito della prima conquista fiorentina (1406), fu ripristinata da Lorenzo il Magnifico, che trasferì a Pisa anche lo Studio Generale di Firenze, creando un unico polo universitario. Dal ‘500 all’800 è stata integrata con nuovi dipartimenti e nel 1839 ospitò il Primo Congresso degli Scienziati Italiani. Nel 1862 l’Ateneo Pisano risultò tra le sei Università primarie nazionali, assieme a Torino, Pavia, Bologna, Napoli e Palermo. Nel ‘900 divenne Ateneo di Rango e nel 1969 nacque il primo corso di laurea in Informatica. Oggi, assieme alla Scuola Normale Superiore e al Sant’Anna è considerata tra le più prestigiose Università del mondo, con circa 60.000 iscritti che arrivano da tutta Italia e da tutto il mondo, grazie ai progetti di scambio come l’Erasmus, al programma Leonardo e alle tante associazioni di accoglienza come l’Erasmus Student Network. Il WIS! (Welcome International Students!) è invece lo sportello a cui devono rivolgersi tutti i possessori di titolo di studio conseguito all'estero che intendono immatricolarsi all'Università di Pisa.
Il teatro anatomico, una curiosità nei pressi della Sapienza: in via della Sapienza, davanti all’ingresso dell’Università, si trova l’antica chiesa di Santa Maria Vergine, oggi sconsacrata. Sul fianco sinistro una lapide ci racconta di quando quello spazio era dedicato alle lezioni della scuola medica, all'interno del teatro anatomico, inaugurato nel 1544 da Cosimo I dei Medici, con il contributo scientifico dell'anatomista Andrea Vesalio. Una ricostruzione è all’interno della Certosa di Pisa, a Calci (Pi). Qui studiò anche Galileo Galilei.
L'ARCHIVOLTO
60m
Via Curtatone e Montanara, 11/2
Recapito 347 6865378
CUORE DI PISA
90m
Piazza San Frediano
Recapito 050 577521
HOTEL LEONARDO
140m
Via Tavoleria, 17
Recapito 050 579946 050 579819
LUNGARNO BELLAVISTA PENTHOUSE
180m
Lungarno Gambacorti, 26 p. 4
Recapito 328 3545208
La Stanzina di G.D.P. snc
60m
Via Curtatone E Montanara, 9
Recapito 050 42528
PISA PIZZA
70m
Via Curtatone E Montanara, 19/21
Recapito 050 20320
TRATTORIA DA STELIO DI BERRETTA MAURIZIO
80m
Piazza Dante Alighieri, 11
Recapito 050 2200171
IL DADO DEL LUMIERE
80m
Lungarno Antonio Pacinotti, 21
Recapito 050 544529 ; 389 2359430
Festival Toscano di Musica Antica 2024
10m
Varie sedi
27-06-2024
07-07-2024
Festival Toscano di Musica Antica 2023
10m
Chiostro della Sapienza
28-06-2023
02-07-2023

BESbswy