Piazza del Duomo

Piazza del Duomo (Mura di Pisa)
Piazza del Duomo (Mura di Pisa)
I film girati all’ombra della Torre sono numerosissimi, ma non tutti la includono nelle scene. Eccone alcuni:

Con la torre:
  • Totò al Giro d’Italia (1948) di Mario Mattoli. Film girato in molte città d’Italia, Pisa compare come una delle tappe in cui Totò ciclista passa, acclamato dalla folla di tifosi. Tra i ciclisti nel film ci sono molti campioni dell’epoca: Fausto Coppi, Giancarlo Astrua, Gino Bartali, Vito Ortelli, Fiorenzo Magni…
  • Souvenir d’Italie (1956) di Antonio Pietrangeli. Commedia con Alberto Sordi, Vittorio de Sica, Antonio Cifariello e Dario Fo, quest’ultimo nel ruolo di guida turistica.
  • Noi siamo le colonne (1956) di Giuseppe D’Amico, con Vittorio De Sica, Antonio Cifariello. Fin dalle scene iniziali compare la torre pendente, ma il film è stato girato anche in altri punti della città, diverse scene nei lungarni, alla Sapienza, in piazza Dante…
  • La ragazza del palio (1957) di Luigi Zampa, con Vittorio Gassman. Gran parte del film è girato a Siena, ma vi compare anche Pisa nel tour della Toscana che il protagonista, interpretato da Gassman, fa fare a una giovane turista americana. L’auto sfreccia in piazza dei Miracoli e si vedono tutti i monumenti che Gassman descrive alla ragazza.
  • Esterina (1959) di Carlo Lizzani. La protagonista Esterina, interpretata da Carla Gravina, è una ragazza di campagna che scappa con due camionisti (interpretati da Geoffrey Horne e Domenico Modugno), insieme gireranno l’Italia, passando anche da Pisa. Una scena del film è girata in piazza dei Miracoli e un'altra, più drammatica, a Bocca d’Arno.
  • Padre Padrone (1977) dei fratelli Taviani, tratto dall’omonimo romanzo di Gavino Ledda. Il film vinse la Palma d’oro come miglior film al 30° festival di Cannes. Gavino da bambino cresce come pastore nella Sardegna degli anni ’40 ma, arrivato a Pisa per svolgere il servizio militare, comincia il suo percorso di emancipazione dal padre e dalla vita rurale. Nel film lo vediamo salire sul campanile e a un tratto sedersi a metà della torre, con i piedi lasciati ciondoloni. Un tempo infatti non c’erano protezioni e si poteva camminare nelle loggette praticabili intorno alla torre.
  • Amici miei atto II (1982) di Mario Monicelli (Scena del Servizio Torri: https://www.youtube.com/watch?v=u86SaLEncos) Questa scena in piazza dei Miracoli fu girata il 28 aprile del 1982, moltissime furono le comparse pisane. Il film fu girato sulla scia del successo del I atto, di ben sette anni prima, e riunì lo stesso cast: Ugo Tognazzi, Philippe Noiret, Renzo Montagnani, Adolfo Celi e Gastone Moschin. I protagonisti inscenano un salvataggio della torre ‘Braccia, funi, travi, tutto può servire per scongiurare un crollo annunciato come imminente’.
  • Figlio mio infinitamente caro (1985) del regista pisano Valentino Orsini, con Mariangela Melato, Ben Gazzara, Sergio Rubini, Valeria Golino. Un film drammatico che racconta l’amore paterno verso un figlio. Il film è interamente girato a Pisa: non solo la torre, ma anche piazza dei Cavalieri, i lungarni, il museo di San Matteo, la torre del Campano, Borgo Stretto…
  • Superman III (1986) di Richard Lester (https://www.youtube.com/watch?v=TQuThW5c4DQ).
  • Il burbero (1986) dei registi Castellano e Pipolo, con Adriano Celentano e Angela Finocchiaro. Film girato tra Firenze, Siena e Pisa. Il protagonista atterra all’aeroporto di Pisa e lo vediamo in auto passare da piazza dei Miracoli.
  • Ora o mai più (2003) regia di Lucio Pellegrini, sceneggiatura del pisano Roan Johnson, con Violante Placido, Elio Germano, Riccardo Scamarcio. Il film è in gran parte girato a Pisa, i protagonisti sono studenti universitari che passano dall’occupazione di un centro sociale a feste, dibattiti, fino al G8 di Genova. In una scena in piazza dei Miracoli ecco che dalla cima della torre di Pisa si srotola lo striscione, simbolo di questa lotta studentesca, con scritto: ‘Lei è dritta, è il mondo che è storto’.
  • I Simpson (2005) episodio The Italian Bob. La puntata in cui hanno predetto con qualche anno di anticipo che sarebbe stato aperto un McDonald accanto a piazza dei Miracoli.
  • L’amica geniale (7° puntata, II stagione della Serie Televisiva 2019). Dopo la laurea alla Scuola Normale Superiore la giovane Lenù, una delle protagoniste, passeggia in piazza dei Miracoli con il proprio fidanzato.

Senza la torre:
  • Medea (1969) di Pier Paolo Pasolini (Scena con il Centauro e Giasone https://www.youtube.com/watch?v=bLd9vTMHH0A). Pisa diventa Corinto, i monumenti di piazza dei Miracoli vengono ripresi solo nelle loro parti più basse e vendendone solo i muri bianchi, essi prendono altre sembianze.
  • Good Morning Babilonia (1987) dei fratelli Taviani (https://www.youtube.com/watch?v=PhbJaawq7AU). I due protagonisti, Andrea e Nicola, sono toscani e provengono da una famiglia di artigiani e restauratori di chiese. I nomi non sono casuali, ma vogliono ricordare Andrea Pisano (1290 - 1348) e Nicola Pisano (1223 - 1281), due dei più grandi artisti medievali che hanno contribuito all’arte del periodo con opere come la Madonna del Latte, il pulpito nel battistero di Pisa…


Segnaliamo anche:


PAMPURIO
40m
Piazza del Pozzetto, 7 - Pisa
Recapito 338 7291090
VERY NEAR THE TOWER
50m
Santa Maria, 78 p.1
Recapito 389 2320250
TIME OUT
50m
Santa Maria, 50 p.1
Recapito 349 5819255
RELAIS I MIRACOLI
80m
Via Santa Maria, 187
Recapito 050 560572
SUBWAY
60m
Piazza Arcivescovado, 3, 56126 Pisa PI
Recapito 0508312134
ANTICA TRATTORIA ANTONIETTA
100m
Via Santa Maria, 179
Recapito 050 561810
DUOMO RISTORANTE - PIZZERIA
110m
Via Roma, 70
Recapito 050 552275,050 562352
RISTORANTE L'EUROPEO
110m
177, Via Santa Maria
Recapito 050 560531

BESbswy