Bagni di Nerone

Terme di Nerone (L. Corevi, Comune di Pisa)
Terme di Nerone (L. Corevi, Comune di Pisa)
I Bagni di Nerone si trovano in largo del Parlascio, termine che per i Germani significava luogo di combattimento di orsi, in prossimità della Porta a Lucca, aperta nel 1546 e decorata da una doppia cornice in pietra arenaria. Le due piccole porte ai lati della principale furono aperte per il traffico pedonale quando attraverso la porta passava il sistema tranviario della città.
Le terme romane del I sec. d. C., o Bagni di Nerone, erano un complesso molto vasto di strutture, dove la popolazione si recava quasi tutti i giorni per motivi igienici. Le terme erano alimentate dall’acquedotto romano di Caldaccoli, del I sec. d.C., oggi visibile solo in parte nei pressi di San Giuliano Terme, da dove iniziava il suo percorso. Il coinvolgimento di Nerone nella costruzione delle terme non può essere avvenuto, perché il complesso termale è stato datato nell’ultimo ventennio del I secolo d.C., quindi quasi 20 anni dopo la morte dell’imperatore. Perciò l’origine del nome è da ricercarsi nella leggenda di San Torpé, martire pisano, decapitato nel 68 d.C..La struttura quadrata all’esterno e ottagonale all’interno, che ancora mantiene i 4 muri perimetrali in laterizio, è stata identificata come il laconicum, per i bagni di aria calda. Sono poi visibili i resti delle mura della palestra, dell’apodyterium (lo spogliatoio) e solo due pareti del tiepidarium.
Nei pressi delle terme si trova il Bastione del Brunelleschi: durante la signoria di Cosimo il Vecchio de’Medici si avviarono alcuni progetti di fortificazione, tra cui la costruzione del Bastione del Parlascio che prende il nome dalla porta più antica, risalente al 1157 inglobata in esso. Si tratta di una porta monumentale, che ancora presenta delle decorazioni sulle mensole di sostegno al grande arco. Filippo Brunelleschi nel 1435 realizzò una controporta interna e ricostruì la torre trecentesca oggi scomparsa, ma l’intero baluardo fu completato solo nel 1543 dall’architetto Nanni Unghero, sotto il governo di Cosimo I. L’intera struttura fu poi convertita in ghiacciaia e così rimase fino agli inizi del XX secolo. Durante la guerra servì da rifugio antiaereo.


INTERNAZIONALE
60m
Via Litoranea, 7 - Marina di Pisa
Recapito 050 35211
WELCOME
60m
Matteucci, 30 A/B
Recapito 347 7730237
LA COCCINELLA
60m
Via Pietro Gobetti, 22
Recapito 349 7474508
LAGO LE TAMERICI
60m
Via del Viadotto, 1/A - Coltano
Recapito 050 989130
PIZZERIA LE MURA
30m
Lg. Parlascio, 33/34
Recapito 393 2257773
PIZZERIA AL BAGNO DI NERONE
40m
Largo Parlascio, 26
Recapito 050 24321
RISTORANTE NANDO
70m
Via Matilde Contessa, 6/8
Recapito 050 8310918,393 1170753,050 830672
OSTERIA LA TOSCANA
100m
Piazzetta Tongiorgi, 1/3
Recapito 050 554557
Mura Sottosopra 2023
20m
Bagni di Nerone
06-05-2023
Natale sulle Mura per grandi e piccini
30m
Bastione del Parlascio
07-12-2024
Un bastione da scoprire
30m
Bastione del Parlascio
12-10-2024
26-10-2024

BESbswy