La Sapienza, via della Sapienza

Porticato interno - La Sapienza (G. Bettini, Comune di Pisa)
Porticato interno - La Sapienza (G. Bettini, Comune di Pisa)
Il teatro anatomico, una curiosità nei pressi della Sapienza: in via della Sapienza, davanti all’ingresso dell’Università, si trova l’antica chiesa di Santa Maria Vergine, oggi sconsacrata. Sul fianco sinistro una lapide ci racconta di quando quello spazio era dedicato alle lezioni della scuola medica, all'interno del teatro anatomico, inaugurato nel 1544 da Cosimo I dei Medici, con il contributo scientifico dell'anatomista Andrea Vesalio. Una ricostruzione è all’interno della Certosa di Pisa, a Calci (Pi). Qui studiò anche Galileo Galilei.
L’alchimia, un'arte antica e misteriosa: proprio all'interno della Sapienza esisteva un Athanor, o forno alchemico, dove si procedeva alla cottura delle sostanze per riportarle al loro stato primordiale. Nel Dictionnaire Mytho-Hermétique si legge: “in termini di Chimica volgare, è un fornello che ha la forma di un quadrato e di un cubo lungo, nel quale è una torre comunicante con uno dei fianchi mediante un tubo. Si riempie di carboni questa torre, si accende, ed il calore si comunica al fornello a mezzo del tubo […] Gli si è dato il nome di Athanòr…”. Già in epoca medievale, Pisa era considerata uno dei centri più importanti del sapere alchemico, grazie anche alle opere di un certo Rusticus e soprattutto Costantino Pisano, autore nel XIII secolo del Liber secretorum alchimiae, nel quale affronta con disinvoltura il tema del rapporto tra alchimia e saperi teorico-pratici come la medicina, l'astronomia e la profezia, sostenendo che tutti i metalli attraverso la trasmutazione possono essere riportati ai loro quattro stadi primordiali e quindi studiati. Si insegnavano inoltre l'astrologia giudiziaria, che studiava la posizione dei pianeti e la loro influenza sul mondo sublunare e la divinazione, che studiava i fluidi contenuti in alcune persone in grado di influenzare le viscere animali e dare inizio a un processo di premonizione. Entrambe le scienze furono condannate durante il concilio di Trento del 1563 e ritenute eretiche.
L'ARCHIVOLTO
60m
Via Curtatone e Montanara, 11/2
Recapito 347 6865378
CUORE DI PISA
90m
Piazza San Frediano
Recapito 050 577521
HOTEL LEONARDO
140m
Via Tavoleria, 17
Recapito 050 579946 050 579819
LUNGARNO BELLAVISTA PENTHOUSE
180m
Lungarno Gambacorti, 26 p. 4
Recapito 328 3545208
La Stanzina di G.D.P. snc
60m
Via Curtatone E Montanara, 9
Recapito 050 42528
PISA PIZZA
70m
Via Curtatone E Montanara, 19/21
Recapito 050 20320
TRATTORIA DA STELIO DI BERRETTA MAURIZIO
80m
Piazza Dante Alighieri, 11
Recapito 050 2200171
IL DADO DEL LUMIERE
80m
Lungarno Antonio Pacinotti, 21
Recapito 050 544529 ; 389 2359430
Festival Toscano di Musica Antica 2024
10m
Varie sedi
27-06-2024
07-07-2024
Festival Toscano di Musica Antica 2023
10m
Chiostro della Sapienza
28-06-2023
02-07-2023

BESbswy