Chiesa di Santa Maria della Spina

Facciata Chiesa di Santa Maria della Spina e Lungarno (A. Matteucci)
Facciata Chiesa di Santa Maria della Spina e Lungarno (A. Matteucci)
Nel 1871, a causa dei costanti danni causati dalle esondazioni dell’Arno, la chiesa fu completamente smontata e rimontata nel luogo dove la vediamo oggi. Un’operazione che sconvolse la critica del secolo, che si scatenò in attacchi feroci (e forse ben mirati). L’architetto che operò tale trasformazione fu Vincenzo Micheli, con il benestare della commissione dell’Accademia delle belle arti di Pisa. I lavori durarono fino al 1884. Nel corso dei lavori, la Spina venne riedificata su 3 gradini, le sue pareti alzate di un metro, le sculture originali sostituite con calchi (gli originali sono oggi conservati al Museo di San Matteo) e la sagrestia, un tempo rivolta verso l’Arno, distrutta e mai ricostruita. Durante il suo soggiorno a Pisa, John Ruskin (1819-1900), scrittore, poeta, pittore e critico d’arte inglese, manifestò apertamente il suo dissenso nei confronti dello smantellamento e della ricostruzione della chiesa facendo roteare il suo bastone in aria. La prima delle frequenti visite a Pisa di Ruskin risale all’autunno del 1840.
Alcune voci illustri:

Cit. Il fiume di Dante era trasfigurato, fulvido di fulgore come la riviera accesa dal riso di Beatrice, colmo fino all'orlo come una plenitudine sempiterna che non avesse foce ma origine nel mare e tutta si versasse nel cuore della città pietosa inginocchiata presso l'urna quadrilunga ov'ella custodisce pei secoli un pugno di terra santa.
— Madonna Pisa!
Obbedì a quel sospiro il grande airone sormontando la fiumana rosea.
— Madonna Pisa della Spina Ardente!
Una chiara pace era nell'aria; ma il petto dell'amante si gonfiava d'un fervore grave come un affanno. In tutta quella luce di gaudio pareva ch'ella sentisse la spina di passione custodita nel tabernacolo di marmo e di preghiera sospeso su la ripa, e che il suo sangue ravvivasse la reliquia. Ella non poteva più tenere l'anima nel serrame delle sue ossa, tanto il rapimento era forte…

Gabriele D’Annunzio, Forse che sì, forse che no, 1910

Cit. La piccolezza delle dimensioni, la squisita esecuzione e proporzione della costruzione giustificano, forse, l’ingenua esclamazione di una finissima signora inglese molto ricca che di fronte alla chiesa della Spina disse a suo marito: "Ti prego, amore, comprami questo piccolo oggetto bellissimo e portiamolo con noi, desidererei metterlo nel nostro giardino…

Marguerite Blessington, The idler in Italy, 1839
LUNGARNO BELLAVISTA PENTHOUSE
170m
Lungarno Gambacorti, 26 p. 4
Recapito 328 3545208
HOTEL BOLOGNA
210m
Via Giuseppe Mazzini, 57
Recapito 050 502120
DIMORA NOBILIARE
230m
Santa Maria , 19 p. 2
Recapito 050 8667249
DELLE TRE DONZELLE
240m
Via Trieste, 1
Recapito 335 7441261
FLASH PIZZA DI BONOTTI MARCO
130m
Via S. Antonio, 33
Recapito 339 8533300,050 500733,050 541090
HOSTARIA LE REPUBBLICHE MARINARE
130m
Vicolo Ricciardi, 8
Recapito 050 20506
OSTERIA SAN PAOLO
150m
V. S. Paolo, 16
Recapito 050 501194
RISTORANTE IL NURAGHE
180m
V. Mazzini, 58
Recapito 050 44368

BESbswy