Facciata - Palazzo dei Cavalieri di Santo Stefano (G. Bettini, Comune di Pisa)Nel Medioevo, quando era la Piazza delle Sette Vie, poiché questo era il numero di strade che qui convergevano, vi avevano sede il Palazzo degli Anziani, la Torre della Muda (nella quale venivano tenute le aquile nel periodo della muta delle penne), che oggi forma, unita a quello che fu il Palazzotto di Giustizia, o del Capitano del Popolo,il Palazzo dell’Orologio. Tutto intorno vi erano inoltre numerose case, case torri e a partire dall’XI secolo due chiese: San Pietro in Cortevecchia e San Sebastiano alle Fabbriche Maggiori. Nel 1558 Cosimo I dei Medici dette a Giorgio Vasari l’incarico di rimodellare la piazza per renderla il cuore del suo potere e sede dell’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano (1562), ordine militare-cavalleresco votato alla difesa della fede cattolica chiamato a combattere gli infedeli nel Mediterraneo. Oggi ospita la prestigiosa Scuola Normale Superiore di Pisa.