Scorcio - Piazza Cairoli, o della Berlina (G. Bettini, Comune di Pisa)
Piazza della Berlina
Scorcio - Piazza Cairoli, o della Berlina (G. Bettini, Comune di Pisa) Il suo nome è in verità piazza Cairoli in onore dei cinque fratelli caduti da patrioti, ma i pisani ancora utilizzano il nome di quando, nel Medioevo e in epoche successive, i criminali (colpevoli di reati minori) venivano messi alla berlina, ovvero esposti al pubblico ludibrio per essere da tutti derisi. Al primo pilastro del loggiato, in angolo con via Rigattieri, è ancora presente uno degli anelli di ferro ai quali si legavano i criminali. Un’altra indicazione del passato di questa piazza ci viene invece dalla statua, opera di Pierino da Vinci, nipote di Leonardo, posta sulla cima della colonna che svetta al centro sopra alla fontana: l’elegante figura femminile ha in mano la cornucopia, simbolo dell’abbondanza, a memoria del mercato ortofrutticolo che qui si svolgeva, da cui il nome piazza de’ chavoli. La colonna però, come la fontana e il loggiato, risalgono alle modifiche urbanistiche attuate da Ferdinando I de’ Medicitra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo. La piazza è uno dei luoghi ideali per un aperitivo o uno snack serale.