ampano - Torre del Campano e altri edifici medievali (L. Corevi, Comune di Pisa)
Via Cavalca, il Campano e la casa dell’ebreo
Campano - Torre del Campano e altri edifici medievali (L. Corevi, Comune di Pisa)Attraverso stretti vicoli (talvolta denominati laberinti) si raggiunge la via Cavalca, dove sono visibili resti di torri costruite esclusivamente in pietra risalenti al XI e al XII secolo. Trattasi di strutture monomodulari, a unica torre, con pilastri collegati da architravi monolitici che si richiudono con archi ogivali. Le finestre sono piccole, ad arco o architrave. Il tamponamento in laterizio è invece di epoca successiva. Al civico 36 della via Cavalca si trova la cosiddetta casa dell’ebreo, dove risiedeva nel Trecento una famiglia di banchieri. L’edificio deve il suo nome al fatto che, dal 1406 e almeno fino al 1570, ospitò una delle Sinagoghe di Pisa.
La torre del Campano, o dei Caciaioli, è un edificio costruito a scopo difensivo nel XII secolo, e convertito successivamente in civile abitazione. Nel 1785 il granducaPietro Leopoldo Ifece fondere una campana che fu posta alla sommità della torre: la campana ogni giorno scandiva le ore della giornata di studio per la vicina Sapienza, l’Università di Pisa.
L’edificio rosso, posto in angolo tra via Cavalca e vicolo del Tidi, mostra due grandi archi acuti, resti della chiesa di Santa Margherita, attestata a partire dall’VIII secolo.