Palaxio nuovo da Ponte di Mezzo - Palazzo Gambacorti (L. Corevi)
Palazzo Gambacorti, lungarno Gambacorti
Palaxio nuovo da Ponte di Mezzo - Palazzo Gambacorti (L. Corevi)Definito Pallaxio nei documenti dell’epoca, nasce in prossimità della chiesa di San Sebastiano in Kinzica (oggi scomparsa). La costruzione risale al 1370 circa per volere di Pietro Gambacorti, Signore della città. La facciata è uno splendido esempio di architettura gotica civile, con eleganti bifore trilobate armonizzate da fasce alternate di pietra verrucana, calcare di San Giuliano e arenaria. All’ultimo piano notiamo due croci pisane, simboli della Repubblica Marinara. Nel periodo Mediceo il palazzo fu sede della Dogana e dei Consoli del Mare. Intorno al 1620 si costruì il corpo orientale che fu sede del Teatro delle Commedie della città, ormai perduto. Nel 1689 i Consoli si spostarono in via San Martino e il Pallaxio divenne sede dei Priori e per tale occasione si inaugurò lo scalone di via Toselli e si decorarono gli ambienti interni con ricchi affreschi, come Allegoria di Pisa che rende omaggio a San Ranieri dei fratelli Melani e il ciclo della Sala delle Baleari (G. Fardella, Pier Dandini). Nel XIX secolo fu nuovamente restaurato e decorato negli interni in stile neo-medievale.