Orto Botanico, via Luca Ghini

Esterno (Museo Orto botanico)
Esterno (Museo Orto botanico)
L’orto nacque principalmente con intento didattico, per cominciare una raccolta di semi, piante, un erbario che raccogliesse esemplari del territorio e poi da tutto il mondo. Appena entrati, andando a sinistra si incontra l’orto del cedro ripartito in aiuole intersecate da vialetti, fu costruito nel 1783.
  • L’albero dei ventagli, uno dei più vecchi all’orto, fu piantato nel 1787, il suo tronco ha una circonferenza di circa 4,5 mt.
  • Il glicine, un rampicante ornamentale, è qui vicino al muro di confine dell’orto e il fusto principale ha raggiunto i 120 cm di circonferenza.
  • La camelia japonica fu introdotta nel XVIII secolo nei giardini europei.
  • L’albero della canfora, il Cinnamomum camphora è originaria di Cina, Giappone, Indocina.
  • La vite americana, originaria in verità della Cina e del Giappone.
  • La magnolia, piantata nel 1787, è ritenuta la prima introdotta in Toscana, arrivò da Londra insieme all’albero dei ventagli e a un cedro del Libano.
  • La sequoia americana.
  • Il bambù, ne esistono moltissime specie diverse, la maggior parte di esse sono originarie dell’Asia e si possono trovare a varie altitudini, anche a 3000 m. sull’Himalaya.
  • Il ginko biloba, pianta originaria della Cina, di origini antichissime, è considerata una pianta fossile.
  • L’orto botanico possiede una banca di semi per poter conservare piante minacciate dall’estinzione, come il Sophora toromiro, l’albero estinto dell’isola di Pasqua.

Nella serra delle succulente si possono trovare molte piante come, per esempio:
  • Il Cereus peruvianus, delle Ande.
  • Il saguaro dei deserti del centro e nord America.
  • Euforbie africane, del Madagascar…
  • L’Echinocactus grusonii messicano.

Ci sono inoltre molte serre, tra le quali quella tropicale dove troviamo, per esempio:
  • Ficus repens originario di Cina, Giappone e Australia.
  • Orchidee tipiche di ambienti caldi e umidi come le foreste pluviali dei tropici.
7 ROOMS RELAIS
40m
Santa Maria, 83
Recapito 050 9912004
BED & TOWER
60m
Santa Maria, 77
Recapito 389 3116049
LOCANDA DEL TURISTA
90m
Piazza Arcivescovado, angolo Via Corta
Recapito 050 560932
IL CANGURO
50m
Via Santa Maria, 151
Recapito 050 561942
RISTORANTE GIAPPONESE ZEN
80m
V. S. Maria, 105
Recapito 050 555046
LA LANTERNA
90m
Via Santa Maria, 113
Recapito 050 834651,050 830305
RISTORANTE OSTERIA DEI MILLE
100m
Via Dei Mille, 32
Recapito 050 556263
Sabato botanico settembre 2023
Orto Botanico
16-09-2023
Sorprese di Pasqua nei musei del Sistema Museale di Ateneo
Musei del Sistema Museale di Ateneo
22-03-2024
29-03-2024
Sabato botanico luglio 2023
Orto Botanico
15-07-2023

BESbswy