Facciata Chiesa di S. Bernardo (G. Bettini, Comune di Pisa)
Chiese di San Giovanni de Fieri e di San Bernardo, via Pietro Gori
Facciata Chiesa di S. Bernardo (G. Bettini, Comune di Pisa)Sui resti dell’antico ospedalediOsnello, attestato per la prima volta nel 1189, sicostruìnel 1444 la nuova chiesa di San Bernardo. Del piccolo oratorio tardo-medievale poco è rimasto, poiché tra il XVII e il XIX ha subito numerosi interventi che ne hanno alterato l’aspetto, sono però visibili alcuni archi tamponati in facciata e finestre occluse sul fianco laterale. L’interno conserva ancora tre affreschi con Storie di San Bernardo di Tommaso Tommasi e gli affreschi della NativitàdellaVergine e dell’Annunciazione di Giovanni Battista Tempesti (1754-1755), il massimo rappresentante della pittura pisana del Settecento.Il rigore mediceo: il contrasto tra i materiali utilizzati nella chiesa di San Bernardo e la facciata marmorea della chiesa di San Giovanni dei Fieri è evidente. Costruita nel 1613 sotto la direzione di CosimoPugliani, architetto delle Logge dei Banchi, fu finanziata da Don Antonio de’Medici, come ricorda l’iscrizione sovrastata dal grande stemma mediceo. La chiesa rientra nel piano di renovatio degli edifici religiosi avviato dal granduca Ferdinando I de’Medici alla fine del Cinquecento, nel quale rientrano anche San Francesco e San Matteo in Soarta.