Scorcio Torre piezometrica ( da Mura di Pisa, www.muradipisa.it)
Torre piezometrica e porta Pacis
Torre piezometrica ( da Mura di Pisa, www.muradipisa.it)La torre piezometricanel complesso dell’ex Marzotto era usata come serbatoio idrico, l’altezza assicurava una maggiore pressione nelle condutture. La torre costituisce un ingresso al camminamento in quota delle mura. È possibile salire fino all’ultimo piano per godere di una vista su tutta la città e sul Monte Pisano. L’ex fabbrica tessile Marzotto, nasce nel 1936 quando Gaetano Marzotto acquista l’ottocentesca fabbrica di Pellegrino Pontecorvo. La fabbrica, inaugurata nel 1939, fu in parte distrutta dalla guerra. Dopo alcuni tentativi di ripresa, l’attività fu definitivamente chiusa nel 1974 e l’edificio acquisito dall’Universitàdi Pisa. Oggi il complesso ospita i dipartimenti di Scienze matematiche, fisiche e naturali, oltre ad aule studio e alle segreterie generali dell’Università. L’originariaPorta Pacis (oggi chiusa e da non confondere con l’apertura novecentesca) risulta posizionata nel punto in cui le mura vanno a formare un angolo retto prima di proseguire linearmente. L’apertura della porta di Supra Castellum, detta così in origine, pare essere coeva alla costruzione delle mura. Dal 1380 la porta è citata nei documenti come Pacis, forse dal nome dell’antica famiglia nobile pisana Della Pace, proprietaria di alcuni lotti di terreno adiacenti.