/ Trekking Urbano dalla "Cittadella Vecchia alla Cittadella Nuova"

Cittadella Nuova (L. Corevi, Comune di Pisa)
Cittadella Nuova (L. Corevi, Comune di Pisa)

 

Protagonista di questo percorso è l’Arno, asse di sviluppo urbano della città. Specchio su cui si riflettono monumenti storici e palazzi, e quindi opportunità per raccontare le numerose vicende storiche della città attraverso la rievocazione dei personaggi che hanno reso illustre Pisa.

Dai lungarni, l’itinerario seguirà un impronta di turismo “vagabonding” addentrandosi  all’interno dell’antico quartiere di Chinzica, per immergersi nell’atmosfera medievale dei vicoli e delle case torri. Attraversando il Ponte della Cittadella, cammineremo in direzione del quartiere di Santa Maria lasciandoci alle spalle il complesso degli Arsenali, che evocano l’antico rapporto di Pisa con il mare. Il trekking proseguirà tra piazze e vicoli fino a raggiungere i lungarni del quartiere di San Francesco e la Cittadella Nuova, oggi conosciuta come “Giardino Scotto”.

 

 

Scheda tecnica

Tempo di percorrenza: circa 2 ore

Lunghezza: circa 4 Km

Collegamento a percorsi di media/lunga percorrenza: Collegamento alla Via Francigena attraverso il Monte Pisano – Lungarno Guadalongo (http://www.piediincammino.it/in-cammino-da-pisa-a-lucca-attraverso-il-monte-pisano-e-la-via-francigena/ ) - Ciclopista del Trammino - Via di Porta a Mare (http://www.piediincammino.it/ciclopista-del-trammino/ )

 

Itinerario

L’itinerario parte da Piazza XX Settembre, il cuore amministrativo e commerciale della città di Pisa.

Già durante il dominio fiorentino l’area aveva assunto tale funzione e a ricordarcelo rimangono le Logge dei Banchi, antico mercato della lana e della seta e il Palazzo Gambacorti, sede del Comune di Pisa.

Lasciando alle spalle il Comune entriamo nell’antico quartiere di Chinzica da Via Toselli.

L’appellativo dell’area, che oggi comprende da est a ovest il quartiere di San Martino e Sant’Antonio,  sembra essere in uso a partire dalla fine dell’VIII secolo. Per alcuni studiosi il termine deriverebbe dal longobardo Kinzig, ad indicare un dislivello o un avvallamento di questa riva del fiume rispetto all’altra. A quest’area di Pisa è legata anche la figura della leggendaria eroina Kinzica de’Sismondi, ragazza di nobile famiglia che nell’XI secolo avrebbe salvato la città da una incursione dei Saraceni correndo a dare l’allarme ai suoi concittadini.

Camminando è possibile cominciare a riconoscere l’antico  tessuto urbano caratterizzato da stretti vicoli e case torri. Tra gli edifici medievali spiccano il Palazzo Mosca e la Chiesa di Santa Cristina.

Da Via la Nunziatina attraversiamo Via Mazzini, precedentemente nota come Carraia di Santa Maria Maddalena che prende il nome dell’omonima chiesa. La  Chiesa della Maddalena risale al 1156, l’oratorio apparteneva alle religiose dell'Ordine di Malta. Nel 1717 Andrea Vaccà lo riedificò nelle eleganti forme barocche in stucchi e marmo ancora visibili nonostante i danni della seconda guerra mondiale. Entriamo nel cuore del quartiere di Sant’Antonio, che rappresentava nel Medioevo un’area di lavorazione delle pelli e dei metalli, come rivelato da recenti scavi agli ex laboratori Gentili di via Sant’Antonio.

Raggiungiamo il Parco di Santi Cosma e Damiano precedentemente occupato dall’antica chiesa dedicata ai Santi Cosma e Damiano, andata distrutta dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale. Si prosegue per Via San Paolo raggiungendo la Cappella di Sant'Agata e la Chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno, bellissimo esempio di romanico pisano.

Uscendo da Porta della Degazia a Mare oltrepassiamo il fiume Arno per raggiungere la zona degli Arsenali Medicei oggi sede del Museo delle Navi Antiche di Pisa. Tale area nel medioevo era occupata dalla Cittadella Vecchia oggi costituita dalla ricostruita Torre Guelfa, dal sottostante palazzotto quattrocentesco e dall’arco di accesso del distrutto Ponte a Mare. Solo un’attenta osservazione permette invece di rintracciare il moncone della Torre Ghibellina risalente al XIII secolo, fortemente danneggiata durante il secondo conflitto mondiale. La struttura, chiamata anche Torre a Mare, era posta a difesa dell'angolo Sud Ovest dell’area adibita alla cantieristica navale della Repubblica pisana detta Terzania.

Proseguendo sui Lungarni costeggiamo il Museo Nazionale di Palazzo Reale ed entriamo nel Quartiere di Santa Maria da Piazza Carrara alla scoperta di una Pisa insolita. Nei secoli centrali del Medioevo questa parte della città era nota come Porta Maris poiché nelle vicinanze si trovava la porta delle mura precomunali rivolta verso il mare e dalla quale si usciva per imbarcarsi. Scopriamo la piccola chiesa di San Giorgio a Porta a Mare attestata nel 1161, il settecentesco Teatro Rossi, la deliziosa Piazza Dante animata dalla presenza degli studenti universitari, il Palazzo de La Sapienza e perdendoci tra i vicoli medievali raggiungiamo Piazza delle Vettovaglie nota a partire dal ‘400 come Piazza del Grano o dei Porci,  in quanto sede del mercato cittadino. Il luogo prese il nome di Piazza delle Vettovaglie solo nel 1771 sotto il dominio dei Lorena. L’assetto attuale è il risultato di numerosi interventi e rifacimenti che si susseguirono per diversi secoli, ma che mantennero inalterata la funzione commerciale di tale area urbana. Stessa destinazione aveva la Piazza Cairoli, un tempo detta de' Cavoli, oggi conosciuta come Piazza della Berlina. Quest’ultima denominazione evoca il periodo in cui la piazza svolgeva la funzione di gogna pubblica dei condannati.

Percorrendo il Lungarno Mediceo osserviamo un susseguirsi di edifici nobiliari che hanno ispirato versi di scrittori e poeti quali Lord Byron e P.B. Shelley. Incontriamo il Palazzo Toscanelli sede dell'Archivio di Stato, il Palazzo Roncioni unico edificio nobiliare ad aver mantenuto l'originario scalo dal quale oggi partono i battelli turistici ed il Palazzo de' Medici. Accanto a quest'ultimo ha sede il Museo Nazionale di San Matteo, il più importante museo di pittura e scultura pisana. La collezione di opere è esposta nei locali dell'ex convento medievale annessi alla Chiesa di San Matteo, fondata nell' XI secolo. 

Attraversando il Ponte della Fortezza raggiungiamo la Cittadella Nuova (oggi Giardino Scotto), contrapposta alla Torre Guelfa della Cittadella Vecchia che ormai si scorge in lontananza sulla porzione nord occidentale di Pisa. La Cittadella Nuova fu edificata dai fiorentini tra il 1406 e il 1470. Oggi la struttura appare come risultato di numerosi rifacimenti e ristrutturazioni che si susseguirono dal XVI al XVIII secolo.

L'ultimo tratto dell'itinerario si sviluppa sul Lungarno Galileo Galilei.  Nello storico Palazzo Lanfranchi ha sede il Museo della Grafica che ospita le più importanti raccolte pubbliche di grafica contemporanea.

A poca distanza troviamo il Palazzo dei Consoli del Mare, o Palazzo Fiumi e Fossi, unico edificio arretrato rispetto al resto dei palazzi che si affacciano direttamente sul Lungarno, offrendo alla vista un ampio e profondo giardino. Questa peculiarità lega il palazzo a una leggenda: si narra infatti che sul terreno che accoglie il giardino sorgesse un tempo la dimora del Conte Ugolino della Gherardesca. Considerato un traditore, il Conte fu condannato per tradimento dai pisani che ordinarono di radere al suolo l'edificio e di cospargere sale sul terreno, affinché non vi sorgesse più nulla.

A poca distanza si trovano il Palazzo dei Cavalieri di Malta e l'adiacente Chiesa del Santo Sepolcro (XII secolo) dalla caratteristica pianta ottagonale.

 

 

Testi a cura di: Testi a cura di F. Origlia e M. Colombini Piedi in Cammino APS
Ultimo aggiornamento: 11/05/2021

Itinerario: Trekking Urbano dalla "Cittadella Vecchia alla Cittadella Nuova"

Logge Banchi 2
Logge di Banchi
Costruite tra il 1603 e il 1605 per volontà del Granduca di Toscana Ferdinando I de' Medici, le Logge furono la sede del mercato della lana e della...
Scorcio Via Pietro Toselli (A. Matteucci)
Via Pietro Toselli e scavi archeologici
In collegamento con via S. Martino, ha inizio via P. Toselli. Questa strada costituiva l'asse della cappella di S. Cristina in Chinzica, collocata in...
Palazzo Pretorio (G. Bettini, Comune di Pisa)
Palazzo Pretorio
L'opera di rinnovamento edilizio che prevedeva il superamento dell'aspetto medievale della città intrapresa tra il XVIII e il XIX secolo, interessò...
Palazzo Mosca
Palazzo Mosca
Palazzo Mosca è formato da vari edifici realizzati a partire dalla fine del XII secolo, con pilastri liberi in facciata uniti in alto da un arco a...
Abside - Chiesa di Santa Cristina (G. Bettini, Comune di Pisa)
Chiesa di Santa Cristina
La chiesa di S. Cristina viene citata per la prima volta nell’VIII secolo e le fonti successive al 1000 la collocano nell’area a sud...
Piazza dei Grilletti (G. Gattiglia)
Piazza dei Grilletti
Passeggiare per Chinzica vuol dire addentrarsi in un tessuto urbano composto da stretti vicoli e da vie più ampie, che ricalcano i percorsi delle...
Facciata Chiesa di Santa Maria della Spina e Lungarno (A. Matteucci)
Chiesa di Santa Maria della Spina
La chiesa assunse la denominazione attuale in seguito alla donazione della Spina della Corona di Cristo nel 1333. Gli interventi architettonici e...
Cappella di Sant'Agata (Ufficio Stampa Comune di Pisa)
Cappella di Sant’Agata
La prima attestazione della cappella risale al 1132. Trovandosi nelle immediate adiacenze di S. Paolo a Ripa d’Arno, vi rimase collegata fino al XVI...
Chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno
Chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno
Ricordata come già esistente nel 1032, la chiesa passò ai monaci vallombrosani fra 1090 e 1092; alla metà del XII secolo fu ristrutturata l’area...
Sostegno Canale Navicelli
Sostegno e canale dei navicelli
Per collegare il porto di Livorno con Firenze attraverso l'Arno, durante il regno di Cosimo I de' Medici fu realizzato un canale che si dispiegava da...
Veduta Torre della Cittadella - Fortilizio (G. Bettini, Comune di Pisa)
Torre della Cittadella e Cittadella Vecchia
La zona degli arsenali repubblicani si sviluppò nel corso del XIII secolo come area cantieristica, in un periodo in cui le vittorie militari e i...
Navate con archi a sesto acuto - Arsenali repubblicani (R. Cardini)
Arsenali repubblicani
Le prime notizie dell’arsenale navale pisano, posto fuori della cinta cittadina ovest, risalgono agli inizi del Duecento; intorno alla metà del...
Una delle navi restaurate (Museo Navi Romane)
Museo delle navi romane (Arsenali Medicei)
Nel 1998, poco fuori l’antica cerchia delle mura di Pisa, verso il mare, le Ferrovie iniziarono lavori di scavo a fianco della stazione di Pisa San...
Facciata Palazzo Reale
Palazzo Reale
Il palazzo fu edificato tra il 1583 ed il 1587 per volontà del granduca Francesco I de' Medici, su progetto dell'architetto Bernardo Buontalenti....
Particolare Arazzo, Museo (Museo Nazionale di Palazzo Reale)
Museo Nazionale di Palazzo Reale
L’attuale aspetto di Palazzo Reale è frutto degli interventi di ripristino architettonico voluti dal Granduca Francesco I de’ Medici (1583-1587)...
Veduta Piazza Carrara da lungarno Gamabacorti (L. Corevi, Comune di Pisa)
Piazza Carrara
Già Piazza S. Niccola, prima dei restauri lorenesi la piazza offriva da tempo immemore lo spazio al gioco della palla con il bracciolo. Lo slargo...
Particolare dei palchi e della scena - Teatro Rossi (A. Sobrero)
Teatro Rossi
Si tratta di uno dei teatri pubblici di Pisa, realizzato nel 1770 all'interno dell'Orto della Dispensa vecchia in prossimità del palazzo granducale...
Piazza Dante lato est (A. Matteucci)
Piazza Dante
L'ampio spazio costituito da Piazza Dante è il risultato degli interventi di riorganizzazione dell'area dell'inizio del XX secolo che hanno causato...
Porticato interno - La Sapienza
La Sapienza
L’atto di fondazione de La Sapienza risale al 1472 quando Lorenzo il Magnifico ripristinò gli studi universitari, concentrando le aule e la sede...
Piazza delle Vettovaglie
Piazza delle Vettovaglie
La piazza assunse l'attuale configurazione in seguito ad una rilettura di questa porzione del tessuto urbano avvenuta tra 1543 e 1565.Nel medioevo la...
Scorcio - Piazza Cairoli, o della Berlina (G. Bettini, Comune di Pisa)
Piazza Cairoli, già dei Cavoli, poi della Berlina
La piazza nelle forme attuali fu realizzata all’epoca di Cosimo I de Medici sotto la spinta del provveditore Luca Martini. I lavori vennero eseguiti...
Entrata Palazzo Toscanelli _ Archivio di Stato (G. Bettini, Comune di Pisa)
Palazzo Toscanelli (già Palazzo Lanfranchi) - Archivio di Stato
Il primo ad acquistare l'antico edificio fu Bartolomeo Lanfranchi nel 1505. Nel 1579 Albizzo Lanfranchi realizzò un sontuoso palazzo con un nuovo...
Vista della Chiesa di San Matteo (G. Bettini, Comune di Pisa)
Chiesa di San Matteo
La chiesa e l’annesso monastero, appartenenti alle monache benedettine, furono costruiti a partire dal 1027 circa. Dopo l’incendio del 1607, la...
Chiostro interno
Museo Nazionale di San Matteo
Il museo ha sede negli ambienti dell'antico monastero femminile di S. Matteo in Soarta (XI secolo), di cui oggi, oltre alla omonima chiesa, restano...
Interno Giardino Scotto (G. Bettini, Comune di Pisa)
Giardino Scotto
Le fonti archeologiche attestano l’area già insediata in epoca romana. Abbandonata nell’altomedioevo, nel 1095 vi fu fondata la chiesa di S....
Veduta Palazzo Lanfranchi da Scalo Roncioni (A. Matteucci)
Palazzo Lanfranchi
Il palazzo prende nome dalla famiglia dei Lanfranchi, casata dell’aristocrazia consolare pisana, che lo ristrutturò e lo abitò a partire dal...
Chiesa di San Sepolcro
Chiesa di San Sepolcro
L’edificio, illuminato da monofore e costruito in pietra locale, ha pianta ottagonale e copertura piramidale posta su un tamburo centrale rialzato....