
Il Giro d’Italia torna a Pisa. A distanza di 45 anni dall’ultimo passaggio della manifestazione ciclistica più amata ed evento sportivo di grande popolarità, la città della Torre Pendente è protagonista il prossimo 20 maggio di una tappa a cronometro. E nella settimana del passaggio del corteo colorato, il Giro d’Italia fa tappa simbolicamente anche a Palazzo Blu con la mostra ‘Storie pisane del Giro d’Italia’ che presenta una ricca selezione di immagini storiche tratte dagli archivi fotografici Allegrini e Frassi, della Fondazione Pisa.
La prima volta del Giro d’Italia a Pisa è esattamente un secolo fa, nel 1925. Il Giro arrivò nel pomeriggio di lunedì 18 maggio sul viale delle Piagge e la folla ondeggiò quando vide un corridore avanzare in solitudine. Il vincitore fu portato in trionfo. Ma dopo cinque minuti arrivò il gruppo con i corridori ‘veri’ e il falso vincitore fu smascherato e poi multato per disturbo della quiete pubblica. Si era trattato un falegname di Ponsacco appassionato di ciclismo. L’ultima volta del Giro a Pisa è stata invece nel 1980: il 20 maggio la carovana arrivava in città per la cronometro Pontedera-Pisa. L’immagine più rappresentativa ‘ferma’ la corsa dei singoli ciclisti sullo sfondo della Torre Pendente.
Negli anni il Giro d’Italia ha fatto tappa a Pisa per sette volte in tutto e in una occasione, nel 1937, la città è stata protagonista di un passaggio dei ciclisti nella tappa Maria di Massa – Livorno. Ogni volta che passa il Giro, ecco che si assiste a una gara molto accesa ma anche a una festa di piazza che arriva in città e porta entusiasmo e colore. Sono tanti i momenti raccontati negli scatti scelti per comporre il percorso espositivo, curaro da Renzo Castelli, che raccontano l’evento sportivo, i protagonisti in sella alle loro biciclette, l’accoglienza della città e dei pisani. Le foto in mostra sono state scattate da Guido Allegrini negli anni prima della guerra e poi da Luciano Frassi nel dopoguerra, fotoreporter di razza e testimoni del loro tempo.
La mostra ha il patrocinio della Regione Toscana e Comune di Pisa, con il contributo di Fondazione Pisa.
La mostra sarà visitabile dal 16 maggio al 25 maggio 2025 con questi orari:
- dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19;
- sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 20;
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura.
Ingresso gratuito.