
UNA STORIA MILLENARIA DA SCORPIRE: Cimitero e Sinagoga aumentano le possiiblità di visita.
Una vicenda millenaria caratterizzata da arte, commercio, integrazione, cultura ma anche persecuzioni e momenti difficili: il rapporto tra la comunità ebraica e la città di Pisa ha origini antiche ed è ricca di storie ed aneddoti tutti da scoprire. Dalla tomba del sindaco Alessandro D'Ancona a pezzi unici come l'Aron ha-Kodesh del XVI secolo, il cimitero ebraico di piazza dei Miracoli e la Sinagoga di via Palestro sono scrigni che racchiudono oggetti di varie epoche che permettono di viaggiare attraverso i secoli, a partire dall'859, anno a cui risale il primo atto che documenta la presenza nel territorio.
Il cimitero ebraico aumenta i giorni di visita e d'apertura grazie al rinnovo dell'accordo tra CoopCulture e la Comunità Ebraica di Pisa. Di seguito i nuovi orari.
CIMITERO EBRAICO
- giovedì, venerdì e domenica 10-13 e 14-18;
- biglietto intero 3,00€, ridotto 2,00€ + audioguida gratuita sempre inclusa;
- prenotazioni al numero +39 848 082380 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13), per mail scrivendo a sinagoga.pisa@coopculture.it o sul sito Coopculture.it
SINAGOGA
- domenica alle ore 15 e alle 16.30;
- biglietto intero 4,00€, ridotto 3,00€
- solo con visita guidata su prenotazione obbligatoria chiamando il numero + +39 848 082380 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13), per mail scrivendo a sinagoga.pisa@coopculture.it o sul sito Coopculture.it
Possibilità di acquistare anche un biglietto cumulativo per entrambi i siti al costo di 6,00€, ridotto 4,00€.