153° anniversario della morte di Giuseppe Mazzini

153° anniversario della morte di Giuseppe Mazzini
153° anniversario della morte di Giuseppe Mazzini
Luogo: 
Vari luoghi
Data iniziale: 
Data finale: 

Ricordare Mazzini nel segno dell'arte e della cultura.

In occasione del 153° anniversario della scomparsa di Giuseppe Mazzini, avvenuta a Pisa il 10 marzo 1872, la Domus Mazziniana, l’istituto pubblico di ricerca dedicato alla figura del patriota e pensatore, promuove, in collaborazione con il CIDIC – il Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura dell’Università di Pisa – e l’Associazione Mazziniana Italiana, un ciclo di eventi dedicato all’arte con l’ambizione di far dialogare tradizione e contemporaneo per promuovere il messaggio mazziniano in una forma attuale e rinnovata che avranno luogo dal 7 al 10 marzo.

PROGRAMMA

Venerdì 7 marzo ore 21:00 - Teatro Nuovo

"Risorgimento Pop", spettacolo teatrale con Daniele Timpano e Valerio Malorni, prodotto da Gli Scarti e Kataklisma Teatro, testo e regia di Daniele Timpano e Marco Andreoli. Una rivisitazione in chiave surreale delle vicende del Risorgimento a partire dalla mummificazione del corpo di Mazzini.

Sabato 8 marzo - Domus Mazziniana

  • ore 10:00 presentazione riservata ai soci della Domus Mazziniana del nuovo volume "Il Mazzinianesimo nel mondo" vol. V;
  • ore 16:00 visita guidata gratuita della domus.

Domenica 9 marzo - Domus Mazziniana 

  • ore 12:00 visita guidata gratuita alla domus;
  • ore 16.30 "Fare teatro di storia" con Elvira  Frosini, Daniele Timpano, Franco Farina, Carlo Scorrano e Pietro Finelli in collaborazione con AIPH e Binario Vivo APS;

Lunedì 10 marzo 

  • ore 10:00 deposizione della corona al monumento di Mazzini;
  • ore 9:00-18:30 visita libera della Domus Mazziniana;
  • ore 21:00 presso l'Aula Magna del Polo Carmignani in Piazza dei Cavalieri si terrà la commemorazione ufficiale ad ingresso libero ma con prenotazione obbligatoria (fino ad usaurimento dei posti disponibili), da effettuare entro le ore 12 di domenica 9 marzo scrivendo a eventi@domusmazziniana.it.

In seguito ai saluti istituzionali del presidente della Domus Mazziniana, il prof. Paolo Maria Mancarella, avrà luogo "Una certa idea del Risorgimento: il Mazzini di Carducci", lectio magistralis del professor Andrea Bocchi (Università di Udine) con letture a cura di Francesco Ficini e Mariangela Riz dell'Associazione "Lo Spazio Bianco".

Seguirà un concerto risorgimentale a cura del Coro e dell'Orchestra dell'Università di Pisa, diretti rispettivamente dai maestri Stefano Barandoni e Manfred Giampietro. Nel corso del concerto verrà eseguito per la prima volta in pubblico La Terza italia – Inno a Giuseppe Mazzini (da Giosuè Carducci) di Manfred Giampietro.

Per info: eventi@domusmazziniana.it | +39 050 24174


BESbswy