Percorso Formativo per Operatori del Settore Turistico

Percorso Formativo per Operatori del Settore Turistico
Percorso Formativo per Operatori del Settore Turistico
Categoria: 
Luogo: 
Varie sedi
Data iniziale: 
Data finale: 

Il Comune di Pisa ha organizzato una serie di incontri di formazione dedicati agli operatori turistici e culturali di Pisa. L’obiettivo è migliorare l’integrazione tra il settore turistico e il patrimonio culturale della città, in particolare valorizzare il sito Patrimonio Mondiale di piazza Duomo attraverso una maggiore diffusione della sua conoscenza e una più profonda consapevolezza del suo valore. Il percorso formativo, in collaborazione con l’Opera Primaziale Pisana, prevede quattro appuntamenti realizzati dalla società Aedeka in programma i martedì 11, 18 e 25 marzo e 1 aprile.

Il primo appuntamento è in programma martedì 11 marzo (ore 15.00-18.00, sala Baleari, Palazzo Gambacorti) dal titolo “Il sito della piazza del Duomo, patrimonio dell’umanità”. Interventi di Paolo Pesciatini, assessore al turismo del Comune di Pisa, Mercè López Fort, direttrice di Aedeka (presentazione del percorso formativo “Pisa Patrimonio e Umanità”), Chiara Balbarini, storica dell’arte (“La piazza del Duomo di Pisa nella lista del patrimonio mondiale Unesco”).

Il programma include visite guidate al sito di piazza del Duomo con esperti e restauratori dell’Opera della Primaziale Pisana.
La partecipazione agli eventi è gratuita, ma è necessaria la prenotazione al seguente link: https://bitly.cx/vkPZT.

Prossimi incontri:

MARTEDÌ 18 MARZO, ORE 15:00-18:00 Auditorium G. Toniolo (Piazza Arcivescovado)
PIAZZA DEL DUOMO: UNA PORTA APERTA ALLA CITTÀ

  • 15:00 | Saluti Istituzionali
    Gianluca De Felice, Donatella De Bonis, Opera della Primaziale Pisana
    Paolo Pesciatini, Assessore al Turismo del Comune di Pisa
  • 15:15 | La Piazza del Duomo nel tessuto urbano cittadino: alla scoperta dei segni di un lontano passato
    Gabriella Garzella, Società Storica Pisana
  • 16:00 | Scoperta in loco del patrimonio del Camposanto e del Museo delle Sinopie dalla mano dei restauratori dell’Opera della Primaziale Pisana
    Umberto Brogi e Chiara Di Marco

MARTEDÌ 25 MARZO, ORE 15:00-18:00Auditorium G. Toniolo (Piazza Arcivescovado)
PIAZZA DEL DUOMO: UNA STORIA VIVA

  • 15:00 | Saluti Istituzionali
    Paolo Pesciatini, Assessore al Turismo del Comune di Pisa
  • 15:10 | Piazza del Duomo, un cantiere a cielo aperto per il futuro del patrimonio
    Roberto Cela, Opera della Primaziale Pisana
  • 15:35 | Il sito di Piazza del Duomo nella strategia turistica della Destinazione Pisa
    Giuseppe Bacciardi, Direzione Turismo del Comune di Pisa
  • 16:00 | Dietro le quinte del restauro: scoperta dei lavori in corso nella cattedrale e al Museo dell’Opera del Duomo
    Umberto Brogi e Sara Chirico, restauratori dell’Opera della Primaziale Pisana

MARTEDÌ 1 APRILE, ORE 15:00-18:00Sala Baleari, Comune di Pisa
ACCOGLIENZA ATTIVA IN UNA CITTÀ PATRIMONIO UNESCO

  • 15:00 | Saluti Istituzionali
    Paolo Pesciatini, Assessore al Turismo del Comune di Pisa
  • 15:10 | Marketing territoriale e sviluppo turistico sostenibile. L’arte dell’accoglienza
    Sergio Cagol, esperto di marketing turistico e sostenibilità
  • 17:00 | Pausa caffè
  • 17:30 | L’accoglienza turistica nel Comune di Pisa
    Paolo Pestelli, responsabile dell’infopoint del Comune di Pisa
  • 17:45 | La comunicazione social, una strategia condivisa per la promozione della destinazione
    Ylenia Caioli, responsabile della comunicazione

 

Per informazioni: info@aedeka.com

L’iniziativa è inserita nel progetto comunale “Pisa Patrimonio e Umanità”, che coinvolge anche le scuole primarie della città con percorsi formativi e laboratori didattici, oltre alla cittadinanza con le visite guidate “Riscopriamo Pisa”. Il progetto è finanziato con i fondi della Legge n. 77/2006 del Ministero della Cultura.


BESbswy